Online Casino
�

Disattivare l'indicizzazione di Windows

Matteo - 27 ott 2005

In Windows XP c'� un simpatico e per molti inutile servizio di indicizzazione dei documenti: esso si attiva regolarmente, in genere nei momenti in cui il pc non � utilizzato, per registrare alcune informazioni relative ai documenti presenti sul disco rigido. La raccolta di informazioni non coinvolge i nomi di file e cartelle, ma i contenuti dei file stessi quando essi abbiano un formato riconosciuto: file di testo, documenti office, html... Vengono inoltre registrate le informazioni impostate dall'utente nelle propriet� dei file dalla gestione delle risorse (non ho mai visto nessuno utilizzarle, eppure sono l�).

Grazie a questa indicizzazione, l'utente � in grado di cercare dati sul proprio disco senza sapere necessariamente come si chiama un file o dove esso si trovi.

� veramente un peccato che in pochi sappiano di questa funzione e che su Windows sia in effetti pubblicizzata cos� poco. Accedere alla funzione di ricerca non � tra l'altro immediato come per la ricerca "classica" (quella LENTA); ancora meno immediate sono le modalit� per specificare le informazioni relative ad un determinato file (chiamate meta-dati); inoltre l'interfaccia della ricerca, un html con dentro un'applicazione visual basic, � a dir poco raccapricciante. Tutti errori, questi, che la Apple non ha fatto quando ha inserito il suo sistema analogo in OS X, Spotlight.

Comunque, oltre a non essere di uso immediato e comodo, ad avere un'interfaccia orribile, questo sistema pu� rallentare sensibilmente il pc, occupando discrete quantit� di risorse, tra potenza di calcolo e memoria. Inoltre a volte l'indicizzazione parte senza motivo anche mentre si sta lavorando (o giocando), minando sensibilmente la responsivit� del sistema: sintomo classico � il rumore e la spia del disco accesa anche mentre si sta semplicemente leggendo sullo schermo un documento; in altri casi � possibile vedere addirittura un'applicazione faticare pi� del solito all'avvio o su operazioni di routine come l'apertura o il salvataggio di un file. I pi� curiosi possono verificare in task manager se, quando hanno di questi sintomi, parte della CPU � occupata da processi come cisvc.exe o cidaemon.exe.

Insomma, ho preferito disattivare questo servizio.

Per farlo, � sufficiente fare clic col tasto destro del mouse sull'icona delle risorse del computer sul desktop e scegliere "Gestione". Nella finestra che si apre, fate doppio clic su "Servizi e applicazioni" e cliccate col tasto destro su "Servizio di indicizzazione". A questo punto nel menu a tendina che si apre scegliete espandete "Tutte le attivit�" e scegliete "Ottimizza prestazioni". Nel dialogo che si apre scegliete "Mai utilizzato". Alla domanda se siete sicuri rispondete che non avete alcun dubbio.� In questo modo il servizio viene disabilitato e la ricerca "veloce" non sar� pi� disponibile.

Se preferite fare una scelta pi� conservativa, per una qualunque ragione, potete in alternativa abbassare il livello di indicizzazione voluto. Come potete notare seguendo i passi sopra descritti, appena installato, Windows imposta un livello di indicizzazione alto per qualunque utente comune (ho visto su un computer impostato il livello pi� alto, sul mio c'era quello medio). Consiglierei in questo caso di scegliere "Personalizza" anzich� "Mai utilizzato" ed abbassare i livelli "Indicizzazione" e "Query" ai livelli pi� bassi consentiti che, sebbene non disattivino del tutto il servizio, dovrebbero garantire un'influenza minima sulle prestazioni del pc.

Maggiori informazioni, in lingua inglese, seguendo questo link.�

�
Weblog Koan Progetti Foto Contatti
�